L'importanza del design nel progetto d'arredo per albergo
Le caratteristiche per creare un ambiente che rispecchi la vostra idea di accoglienza a partire dall'arredamento
Il primo dettaglio che salta all’occhio quando si entra all’interno di un albergo è indubbiamente l’arredamento. Il detto “anche l’occhio vuole la sua parte” è sinonimo del fatto che oltre a caratteristiche quali la professionalità e cordialità del personale, la qualità di cucina e la pulizia degli ambienti, il lato estetico di hotel ed alberghi ha un forte impatto sui clienti. L’arredo comunica prontamente la visione che si vuole dare della propria attività . Se si ha l’idea di ricreare un’atmosfera retrò, sarà ad esempio necessario utilizzare complementi d’arredo vintage inseriti all’interno di una più ampia cornice che comprende tappezzeria, abbigliamento e approccio del personale. Risulta quindi essenziale comporre un progetto d’arredo per l’albergo, per consentire a tutti questi elementi di combinarsi reciprocamente. Nel nostro progetto d’arredo albergo possiamo identificare tre parti fondamentali con cui poi si arriverà alla realizzazione concreta dell’arredamento:
*Â Â Â Â identificazione del design
*Â Â Â Â identificazione degli spazi interessati
*Â Â Â Â simulazione digitale preliminare
Â
Uno stile classico all’interno della propria attività , può comunicare un senso di comfort e rilassamento che tipicamente associamo a questo tipo di arredamento. Il cinema e la letteratura ci hanno sempre accompagnati all’interno di queste atmosfere, concorrendo alla familiarizzazione dello stile classico che involontariamente ricolleghiamo agli alberghi più lussuosi e di prestigio. Pensiamo agli androni dei film di 007, in cui un James Bond in abito elegante sorride ad un’affascinante donna in abito da sera. Lo stile classico è un evergreen anche nella nostra contemporaneità e decidere di sviluppare il nostro progetto d’arredo d’albergo introno a questo design è sinonimo di successo, a patto di buttare l’occhio anche verso le comodità del presente, non facendo mancare innovazioni tecnologiche e piccoli ausili che contribuiranno a fare del vostro albergo un ambiente unico e di classe.Un design al passo con i tempi
D’altra parte, un look moderno corrisponde ad una visione dinamica e frizzante che attrae in eguale misura lo sguardo curioso dei clienti. Qui ci si può sbizzarrire giocando di creatività , per andare a creare uno stile inimitabile e completamente personalizzato che differisca da qualsiasi arredo visto in precedenza. Ecco come giocare con forme inusuali e colori sgargianti avvicinerà una clientela in cerca di stimoli, mentre puntare su uno stile minimal ed essenziale attrarrà personalità in cerca di semplicità .
Â
Come identificare gli spazi?
Il secondo punto nel progetto d’arredamento albergo è l’identificazione degli spazi e la loro analisi. È importante non sottovalutare quello che può essere definito come un passaggio più tecnico rispetto agli altri. Valutare lo spazio in cui andremo ad inserire tutti i complementi del progetto d’arredamento albergo significa comprendere:
-Â Â Â le dimensioni di ogni locale
-Â Â Â come questo interagisce con gli altri
-Â Â Â in che modo collocare i complementi d’arredo
Così procedendo saremo in grado di creare e predisporre ogni elemento di modo da rendere funzionali gli spazi della nostra attività , andando contemporaneamente ad esaltare le caratteristiche di ogni ambiente e quella degli stessi complementi che vi si inseriscono all’interno. Ogni stanza ha indubbiamente caratteristiche differenti rispetto alla altre. Andiamo quindi a scoprire come misurare gli spazi e di quali elementi tenere conto durante questo processo di analisi.
Quali sono le caratteristiche da non trascurare durante l’analisi degli spazi?
Il secondo punto di valutazione degli spazi è comprendere come questi si collegino gli uni con gli altri e che tipo di fruizione ne andranno a fare clienti e personale. Dobbiamo pensare di facilitare l’accesso tra un locale e un altro, cercando di creare una continuità tra gli spazi laddove questi possano variare di dimensioni. Sebbene possa risultare scontato, è necessario collocare i giusti ambienti vicini, come cucine e sale da pranzo. Congiuntamente a questa analisi sarà inoltre importante decidere come collocare i vari complementi del nostro progetto d’arredamento albergo. Anche questo passaggio facilità o rendere più difficile l’interazione tra i diversi ambienti ed è quindi indispensabile valutare con cura come inserire ed orientare tutti gli elementi.
Dove siamo
Esposizione:
Via Brescia, 10 - 25077
Tormini di Roè Volciano (BS) Italy Produzione:
Via Pasteur, 9/A - 25089
Villanuova sul Clisi (BS)
Italy